Menu principale:
Principio di funzionamento degli Ultrasuoni
Gli ultrasuoni sono delle onde meccaniche sonore. A differenza dei fenomeni acustici propriamente detti le frequenze che caratterizzano gli ultrasuoni sono superiori a quelle mediamente udibili da un orecchio umano. La frequenza convenzionalmente utilizzata per discriminare onde soniche da onde ultrasoniche è fissata in 20 kHz. Lo stesso termine ultrasuono chiaramente indica ciò che è al di là (ultra) del suono, identificando con suono solo il fenomeno fisico udibile.
Come ogni altro tipo di fenomeno ondulatorio gli ultrasuoni sono soggetti a fenomeni di riflessione, rifrazione e diffrazione e possono essere definiti mediante parametri quali la frequenza, la lunghezza d'onda, la velocità di propagazione, l'intensità (misurata in decibel), l'attenuazione (dovuta all'impedenza acustica del mezzo attraversato).
Il principio di funzionamento degli ultrasuoni per il lavaggio e/o pulitura consiste nella generazione ( Generatore Ultrasuoni) di onde ad alta frequenza, tramite dei trasduttori (piezoelettrici) posti in una vasca contenente acqua e detergenti.
I trasduttori sono applicati sul fondo o sulle pareti della vasca, emettono una vibrazione con frequenza di 27.000 Hz ed oltre.
La propagazione delle onde nel liquido è uniforme, investendo la suoerfice dei pezzi da trattare, formando onde di compressione edecompressione che implodendo danno pressioni fino a circa 1000 Bar tramite microbollicine (CAVITAZIONE).
Generatore Ultrasuoni
Vantaggi principali:
Controllo con microprocessore e visualizzazione su display delle seguenti funzioni: frequenza, potenza, temperatura, conta-ore tensione di rete.
Circuito sintetizzatore di frequenza (PLL) per una elevata precisione e stabilità (oscillatore al quarzo).
Regolazione della frequenza con STEP di 25 Hz.
Taratura e impostazioni effettuabili direttamente dall'utente.
Funzionamento Continuo o Pulsato.
Funzione Degasaggio automatico regolabile fino a 255 minuti.
Circuito di potenza ad alta efficienza ed affidabilità.
Protezioni: Cortocircuito, sovraccarico, surriscaldamento, sovratensione di rete con visualizzazione su display e segnalazione acustica.
controllo ultrasuoni e segnalazione remota delle anomalie (optional).
dimensioni compatte (350 x 132 x 290 h mm)
frequenze standard: da 22 a 26 Khz. - da 36 a 40 Khz
Trasduttore piezoelettrico flangiato
Costruzioni:
I trasduttori ad ultrasuoni possono essere costruiti in diverse Tipologie:
Flangiati: (come foto sopra), per essere imbullonati su un lato o sul fondo della vasca.
Immergibili: posti in una scatola di acciaio inox AISI 316 L di adeguato spessore, saldata a tenuto con TIG, dotata di sistemi di staffaggio/posizionamento sul fondo o sui lati della vasca.
Immergibili con flangia: sono posti in una scatola, con coperchio flangiato per una facile manutenzione, dotati di sistemi di taffaggio/posizionamento sul fondo o sui lati vasca.